Interactive
Negli ultimi anni, i videogame, e gli ambienti digitali immersivi, sembrano essersi evoluti da semplice attività di svago fine a sé stessa, a vere e proprie opere narrative, più affini al cinema e alla letteratura che alle console e alle sale giochi a cui eravamo abituati nel secolo scorso. Alcuni di questi giochi concepiti negli ultimi anni, perseguono il fine ambizioso di migliorare la salute mentale dei giovani, ma anche di coloro che sono già portatori di disagio mentale o disabilità. E’ il caso di Endeavor RX, che dal 2020 è riconosciuto dalla FDA americana come presidio medico e potrà essere prescritto come terapia digitale per l’ADHD in età pediatrica, negli USA.
Verso la fine del 2021, anche Interactive ha intrapreso un percorso di creazione di un videogame interattivo multipiattaforma, in grado di stimolare le aree cognitive che regolano l’attenzione selettiva e la memoria a breve termine, in particolare in quelle persone con disturbi neurocorrelati.
I ragazzi della Mauriziana scoprono per la prima volta il videogame
I risultati promettenti della prima fase di POC (Proof of Concept) del prototipo, realizzata grazie al contributo di Fondazione CRT, ci hanno convinto a proseguire, ottenendo un contributo a fondo perduto da parte della Fondazione 8×1000 Valdese, che ci ha permesso di proseguire tutto lo sviluppo “teorico” del progetto.
Il concept di Games4Health è stato realizzato attraverso sessioni di co-design, durante le quali utenti e operatori hanno avuto un ruolo attivo nella definizione degli ambienti e delle meccaniche di gioco. Questo approccio ha permesso di adattare l’esperienza alle esigenze specifiche degli utenti e degli operatori che li seguono quotidianamente, per realizzare un massimo coinvolgimento e personalizzazione dell’esperienza di gioco.
Nei prossimi mesi saranno allestite due sale immersive all’interno del SSER di Torino e della Comunità Mauriziana a Luserna San Giovanni, che saranno attrezzate con computer e proiettori di ultima generazione. L’obiettivo è quello di arrivare alla release di un prototipo sperimentale entro il mese di settembre 2024, e fare giocare i nostri ragazzi e le nostre ragazze al gioco che loro stessi hanno contribuito a creare!
Alcune schermate in anteprima:
Il 22 dicembre 2021, l’Associazione “Movimento Familia – una compagnia in cammino” e la Cooperativa Sociale Interactive, hanno formalizzato il passaggio di proprietà dell’immobile sito a Farigliano in frazione Spinardi – località Roberga, e dei terreni agricoli antistanti, in seguito allo scioglimento formale dell’associazione.
La donazione è avvenuta grazie al supporto della Compagnia delle Opere, cui l’Associazione si era rivolta per pensare a una nuova destinazione dell’immobile e dei terreni di sua proprietà in vista del suo scioglimento formale, che l’ha messa in relazione con la cooperativa Interactive sua associata.
Questo dono offre nuove e interessanti opportunità di sviluppo dei progetti attivi nell’area di Farigliano, anche grazie al coinvolgimento diretto della cooperativa sociale agricola Naturalmente nella gestione dei terreni antistanti alla cascina, per la conduzione di attività di Agricoltura Sociale e inserimento lavorativo in agricoltura, che coinvolgeranno l’utenza di Clubhouse.
In accordo con le volontà dei donatori, Interactive ha l’onere di impiegare i beni ricevuti, perseguendo il fine del contrasto all’emarginazione ed al disagio sociale e personale. Per tale ragione, si ipotizza di ristrutturare l’immobile e impiegare i 134 mq di spazi interni a supporto delle attività terapeutico-riabilitative offerte dagli operatori di Clubhouse , che organizzeranno laboratori espressivi e ricreativi, alfine di potenziare le attività interne destinate agli ospiti della comunità.
L’ingresso di Cascina Roberga nel patrimonio immobiliare di Interactive consolida Il rapporto tra la cooperativa e il territorio dell’Alta Langa, che si esprime in oltre venti anni di impegno alla ricerca di un punto di incontro virtuoso tra Salute Mentale, Lavoro Agricolo e Turismo Sociale.
Cari soci,
L’approssimarsi delle Feste Natalizie ci induce a riflettere sull’anno che volge al termine e, per quanto possibile, a tracciare un bilancio del nostro percorso umano e professionale.
Un percorso che non può prescindere da quella dimensione collettiva che rende il nostro quotidiano impegno ancora più speciale: Interactive è una Impresa Sociale, e in quanto tale, opera con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Non ha il profitto come obiettivo, ma come strumento per migliorare le proprie attività.
Questo significa che il nostro lavoro genera benefici in altre persone (innanzitutto quelle che ospitiamo nei nostri servizi, ma anche i loro familiari e le loro reti sociali…). Significa che il nostro operare responsabile e altruistico può influenzare la società intera, creando esternalità positive laddove c’è più bisogno.
Nel 2020, abbiamo arginato i danni della Pandemia, affrontando le chiusure dei Servizi Diurni, l’isolamento di intere comunità, nonché i numerosi contagi tra ospiti e operatori. Il 2021 è stato invece l’anno della ripresa delle nostre attività a pieno regime, ma quello che ha anche evidenziato gli “effetti collaterali” del Covid di cui non riusciamo ancora a pesare fino in fondo l’ingente portata…
Nuove forme di povertà, di marginalità e di esclusione, che gravano maggiormente sulla Salute Mentale di tutti, in particolare su quella dei giovani, e che oggi, più che mai siamo chiamati, come Cooperativa Sociale impegnata nell’assistenza e nella cura, a conoscere e interpretare, per fornire risposte adeguate.
Dovremo cogliere l’opportunità dell’innovazione e del cambiamento di modelli ormai superati, migliorare l’efficienza a tutti i livelli per destinare più risorse allo sviluppo, ampliare la gamma e la quantità dei nostri servizi, attivare quelle nuove risorse che i nostri clienti ci richiedono quotidianamente….
Queste “sfide” sono la luce che ci guiderà nell’anno nuovo, ma, in questi giorni di Festa, non perdiamo l’occasione per raccoglierci e gioire accanto ai nostri cari, vicini e lontani!
Ripartiremo insieme con l’animo più sollevato per costruire un futuro più sereno. Per tutti.
A tutti i Soci Lavoratori, ai collaboratori e alle collaboratrici di Interactive esprimo un ringraziamento e un caro augurio di Buon Natale e Buon Anno Nuovo,
Paolo Giuseppe Leggero