Interactive
Un’Estate Speciale per Bambini e Ragazzi con DSA
L’estate può rappresentare una sfida per le famiglie di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico: la sospensione delle attività scolastiche spesso comporta non solo un carico organizzativo ed economico gravoso, ma anche il rischio di perdere i progressi fatti durante l’anno. Per rispondere a questi bisogni, nasce il Centro Estivo Casa&Quartiere, un’innovativa iniziativa pilota dedicata ai giovani dai 6 ai 14 anni con disturbi dello Spettro dell’Autismo residenti nella Città di Torino.
Il Centro Estivo si svolgerà per quattro settimane consecutive, dal 16 giugno al’11 luglio 2025, con orario dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30. Il servizio è completamente gratuito per le famiglie che verranno selezionate, prediligendo quei nuclei in difficoltà economica o in situazioni di povertà educativa.
Nel corso di 4 settimane accoglieremo fino a 6 partecipanti, organizzati in due piccoli gruppi suddivisi per fascia d’età:
- Gruppo 6-10 anni: dedicato ai più piccoli, con maggiore attenzione agli aspetti di cura e alle attività ludico-sensoriali
- Gruppo 11-14 anni: per preadolescenti, con attività di gruppo più strutturate volte a stimolare la collaborazione e la crescita personale
Questa organizzazione ci permette di calibrare le proposte alle diverse peculiarità individuali, garantendo la massima qualità dell’intervento educativo.
Il Centro ha sede presso il SSER Casa&Quartiere in via Orbetello 89 int. 3 a Torino, all’interno della Circoscrizione 5. La struttura, acquistata nel 2021, è stata appositamente progettata per accogliere bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo:
- Accessibilità totale: montascale per l’abbattimento delle barriere architettoniche
- Parcheggio riservato per salita e discesa di auto e pulmini
- Spazi specializzati: cucina attrezzata, laboratori per attività occupazionali e ludiche, salone per incontri di gruppo
- Palestrina attrezzata per neuropsicomotricità
- Sala multimediale “Brainvillage” con tecnologie ludiche all’avanguardia
Ogni ambiente è stato studiato nei colori e nelle funzioni per creare spazi chiaramente delimitati, permettendo ai ragazzi di orientarsi facilmente e sapere cosa ci si aspetta da loro in ogni momento e luogo.
Un Programma Ricco e Personalizzato
Il Centro Estivo offre un programma che integra aspetti ludici e riabilitativi, con l’obiettivo di mantenere le competenze acquisite durante l’anno scolastico e ridurre i comportamenti problema.
Attività e Laboratori Specializzati
Il programma integra in modo innovativo diversi laboratori per uno sviluppo completo: il Laboratorio Cognitivo e Sviluppo dell’Autonomia rafforza le competenze quotidiane e potenzia le funzioni esecutive attraverso l’apprendimento collaborativo in piccoli gruppi di 3 bambini; l’Attività Motoria stimola coordinazione, percezione corporea e socializzazione con giochi di movimento e attività di acquaticità per chi ha confidenza con l’acqua; il Laboratorio Domestico e di Cucina utilizza il metodo TEACCH per apprendere tutti i passaggi delle attività domestiche, dalla spesa alla preparazione dei piatti; infine, la Sala Multimediale “Brainvillage“ offre uno spazio tecnologico dove guardare film, utilizzare videogame e giochi interattivi specifici per l’autismo, oltre a sperimentare ambienti rilassanti con luci e proiettori.
Servizi Aggiuntivi per Tutta la Famiglia
Il Centro offre servizi pensati per supportare l’intera famiglia:
- Pasti e merende gratuiti preparati e trasportati dalla cooperativa
- Trasporti (su richiesta e in caso di necessità) con pulmino a 9 posti o mezzi pubblici accompagnati, per lavorare sulle autonomie personali
- Parent Training (su richiesta): incontri serali/weekend per apprendere strategie educative, gestione dei comportamenti problema e tecniche di comunicazione funzionale
- Spazio Sibling (su richiesta): mini-gruppi per fratelli e sorelle, guidati da educatori attraverso giochi e attività espressive
Un Team di Professionisti Qualificati
La struttura è la sede di un servizio diurno che ogni anno accoglie decine di ragazzi e ragazze nello spettro, grazie a un team composto da educatrici professionali e psicologhe con formazione specifica sui disturbi del neurosviluppo, esperte in metodologie evidence-based come ABA, TEACCH e comunicazione aumentativa.
Come Partecipare
Criteri di selezione:
- Presenza di diagnosi di DSA
- Età compresa tra 6 e 14 anni
- Non essere già utenti del SSER Casa&Quartiere
Criteri di prelazione: reddito ISEE inferiore a 30.000 euro
Contatti e Informazioni
Per informazioni e iscrizioni:
SSER Casa&Quartiere
Via Orbetello 89 int. 3 – 10121 Torino (TO)
Tel: 011/0140150
Cell: 3896469358
E-mail: coordinamentoser@interactive.coop
Un Ringraziamento Speciale
Questo progetto è reso possibile grazie al fondamentale sostegno della Fondazione CRT, che ha creduto nella nostra iniziativa, finanziandola nell’ambito del bando “Il mio posto nel mondo“. La Fondazione ha dimostrato ancora una volta la sua sensibilità verso i bisogni delle famiglie e dei bambini con fragilità, permettendo la realizzazione di un servizio innovativo e di qualità che altrimenti non sarebbe stato possibile offrire gratuitamente alle famiglie del territorio.
Il Centro Estivo Casa&Quartiere rappresenta molto più di una semplice estate ragazzi: è un’opportunità di crescita, socializzazione e benessere per bambini e ragazzi con autismo, e un prezioso sostegno per le loro famiglie. Un’estate speciale vi aspetta!
Il grande Totò divideva l’umanità in due categorie
(“uomini” che lavorano tutta la vita e “caporali” che li sfruttano e
tiranneggiano)
Il COVID-19 ha messo in evidenza un’altra
interessante suddivisione per categorie.
Tutto il mondo ha riconosciuto come Gennaro Arma,
il Capitano della Diamond Princess, e il suo equipaggio, abbiano valorosamente
governato la nave bloccata in mare con 3.700 persone a bordo, di cui 700
contagiate, durante la lunga «reclusione». Inesauribile nell’ascoltarli,
nello stargli vicino, nello strappargli un sorriso anche recitando una poesia
d’amore durante il giorno di San Valentino…
Qualche tempo fa un altro Capitano è divenuto
universalmente famoso per aver abbandonato la nave mentre stava affondando con
decine di persone a bordo nei pressi dell’Isola del Giglio.
Vediamo in queste ultime settimane come alcune persone,
poche ma ben identificabili, che evidentemente non brillano per altruismo e
solidarietà, si impegnano per sottrarsi alle proprie responsabilità…
Ce ne sono tante che dimostrano coraggio, abnegazione,
senso di responsabilità…sono persone oneste, che non fuggono dagli
impegni accampando motivazioni egoistiche, autocommiserevoli o semplicemente
false.
Ne abbiamo tante, tantissime di persone come queste nella
nostra cooperativa…e per ora possiamo solo ringraziarle perché consentono a
servizi essenziali, come i nostri, di continuare a fornire l’assistenza
indispensabile alle persone estremamente fragili che ospitiamo…
Come il Nostro Capitano Arma, potranno però dire: “Sono
una persona normale che ha fatto il suo dovere”.
D’ora in avanti sappiano che queste “persone normali”
sono autentici capitani coraggiosi!
Andrà tutto bene. E ci ricorderemo di tutto questo quando
il Covid-19 sarà sconfitto.
Con grande affetto e stima,
Paolo Leggero
Per fare fronte all’emergenza Coronavirus, Cooperativa Interactive si impegna a garantire la corretta applicazione delle norme di sicurezza straordinarie nei servizi e nelle comunità, garantendo la distanza di sicurezza tra le persone, la sanificazione periodica dei locali e la protezione di ospiti e operatori tramite l’utilizzo di mascherine e altri dispositivi di protezione.
Il CdA della Cooperativa ha inoltre predisposto lo stanziamento di un fondo di euro 100.000 per fare fronte alla situazione di emergenza nei mesi di marzo e aprile 2020, e premiare l’impegno di tutto il personale in servizio.
L’impegno di Interactive verso gli utenti dei nostri servizi, le famiglie e il Servizio Sanitario Nazionale non si ferma, continueremo a erogare i nostri servizi essenziali per la collettività, nel rispetto delle misure adottate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.