Eventi Archivi - Interactive

Una mostra fotografica che racconta la salute mentale attraverso l’arte e le donne, nel cuore di un Festival che restituisce voce alle diversità.

Domenica 8 giugno 2025 è stata inaugurata al Collegno Fòl Festival la mostra fotografica “La Bellezza nelle crepe del Cielo”. Il progetto, ospitato al festival dal 7 al 15 giugno 2025, è curato dall’educatrice e fotografa Stefania Innocenzi con la partecipazione di alcune ragazze della Comunità Mauriziana in veste di soggetti fotografici. L’esibizione nasce con l’idea di esplorare il volto più intimo e autentico dei disturbi mentali, visti non come una sentenza definitiva, ma come una realtà con cui si può convivere, esprimere emozioni, amare e cogliere la bellezza anche nelle esperienze più difficili. Una bellezza che non si mostra subito, ma che vive nelle fratture e nei silenzi. Come accenna il titolo evocativo e poetico della mostra, che parla di crepe ma anche di luce, di cieli che nonostante gli squarci continuano a esistere, ed è proprio tra le crepe che rivelano il loro senso più profondo.

La mostra consisteva in numerosi ritratti di donne con vissuti di disagio psichico che raccontano storie di possibilità, di volti che indossano segni e splendori, di mani che si tendono verso altre mani. Attraverso i suoi scatti, Stefania Innocenzi ha voluto inviare agli spettatori un messaggio chiaro: si può abitare la propria storia senza che il dolore sia l’unico padrone. A fare da contorno alle immagini, è stata ideata dall’autore indipendente e consulente editoriale Gabriele Scarpelli, una potente narrazione capace di illustrare nitidamente, con voce sensibile, l’esperienza quotidiana delle ragazze ritratte nelle fotografie.

Il festival che ha accolto la mostra, giunto alla sua quarta edizione e ospitato ancora una volta nel parco della Certosa Reale di Collegno (TO), non è solo un evento, ma un modo per restituire dignità alla fragilità e creare spazi in cui salute mentale, arte e cultura si incontrano e si mescolano insieme.

Il Collegno Fòl Festival non si limita a valorizzare il significato storico e sociale dei luoghi dell’ex Ospedale Psichiatrico, ove si tiene l’evento: è una manifestazione collettiva multidisciplinare che favorisce l’inclusione e stimola consapevolezza, creando spazi di dialogo tra opinioni, sguardi, talenti e creatività diverse. La salute mentale si fa protagonista dei luoghi dove un tempo era unicamente considerata sotto la lente della malattia e della devianza sociale, mostrando oggi uno sguardo rivolto alla persona e alla complessità delle molteplici dimensioni di cura.

Come cooperativa sociale, Interactive è orgogliosa di prendere parte a percorsi e iniziative di questo genere. Ogni giorno lavoriamo per dare voce e spazio a chi spesso viene emarginato, creando contesti in cui la sofferenza non venga tenuta nascosta ma trasformata. “La bellezza nelle crepe del cielo” è un ottimo esempio concreto di cosa può nascere quando l’arte e la cultura comunicano e valorizzano la salute mentale, rivolgendosi a un pubblico ampio e variegato.

Un’Estate Speciale per Bambini e Ragazzi con DSA

L’estate può rappresentare una sfida per le famiglie di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico: la sospensione delle attività scolastiche spesso comporta non solo un carico organizzativo ed economico gravoso, ma anche il rischio di perdere i progressi fatti durante l’anno. Per rispondere a questi bisogni, nasce il Centro Estivo Casa&Quartiere, un’innovativa iniziativa pilota dedicata ai giovani dai 6 ai 14 anni con disturbi dello Spettro dell’Autismo residenti nella Città di Torino.

Il Centro Estivo si svolgerà per quattro settimane consecutive, dal 16 giugno al’11 luglio 2025, con orario dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30. Il servizio è completamente gratuito per le famiglie che verranno selezionate, prediligendo quei nuclei in difficoltà economica o in situazioni di povertà educativa.

Nel corso di 4 settimane accoglieremo fino a 6 partecipanti, organizzati in due piccoli gruppi suddivisi per fascia d’età:

Questa organizzazione ci permette di calibrare le proposte alle diverse peculiarità individuali, garantendo la massima qualità dell’intervento educativo.

Il Centro ha sede presso il SSER Casa&Quartiere in via Orbetello 89 int. 3 a Torino, all’interno della Circoscrizione 5. La struttura, acquistata nel 2021, è stata appositamente progettata per accogliere bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo:

Ogni ambiente è stato studiato nei colori e nelle funzioni per creare spazi chiaramente delimitati, permettendo ai ragazzi di orientarsi facilmente e sapere cosa ci si aspetta da loro in ogni momento e luogo.

Un Programma Ricco e Personalizzato

Il Centro Estivo offre un programma che integra aspetti ludici e riabilitativi, con l’obiettivo di mantenere le competenze acquisite durante l’anno scolastico e ridurre i comportamenti problema.

Attività e Laboratori Specializzati

Il programma integra in modo innovativo diversi laboratori per uno sviluppo completo: il Laboratorio Cognitivo e Sviluppo dell’Autonomia rafforza le competenze quotidiane e potenzia le funzioni esecutive attraverso l’apprendimento collaborativo in piccoli gruppi di 3 bambini; l’Attività Motoria stimola coordinazione, percezione corporea e socializzazione con giochi di movimento e attività di acquaticità per chi ha confidenza con l’acqua; il Laboratorio Domestico e di Cucina utilizza il metodo TEACCH per apprendere tutti i passaggi delle attività domestiche, dalla spesa alla preparazione dei piatti; infine, la Sala Multimediale “Brainvillage offre uno spazio tecnologico dove guardare film, utilizzare videogame e giochi interattivi specifici per l’autismo, oltre a sperimentare ambienti rilassanti con luci e proiettori.

Servizi Aggiuntivi per Tutta la Famiglia

Il Centro offre servizi pensati per supportare l’intera famiglia:

Un Team di Professionisti Qualificati

La struttura è la sede di un servizio diurno che ogni anno accoglie decine di ragazzi e ragazze nello spettro, grazie a un team composto da educatrici professionali e psicologhe con formazione specifica sui disturbi del neurosviluppo, esperte in metodologie evidence-based come ABA, TEACCH e comunicazione aumentativa.

Come Partecipare

Criteri di selezione:

Criteri di prelazione: reddito ISEE inferiore a 30.000 euro

Contatti e Informazioni

Per informazioni e iscrizioni:

SSER Casa&Quartiere
Via Orbetello 89 int. 3 – 10121 Torino (TO)
Tel: 011/0140150
Cell: 3896469358
E-mail: coordinamentoser@interactive.coop


Un Ringraziamento Speciale

Questo progetto è reso possibile grazie al fondamentale sostegno della Fondazione CRT, che ha creduto nella nostra iniziativa, finanziandola nell’ambito del bando Il mio posto nel mondo. La Fondazione ha dimostrato ancora una volta la sua sensibilità verso i bisogni delle famiglie e dei bambini con fragilità, permettendo la realizzazione di un servizio innovativo e di qualità che altrimenti non sarebbe stato possibile offrire gratuitamente alle famiglie del territorio.


Il Centro Estivo Casa&Quartiere rappresenta molto più di una semplice estate ragazzi: è un’opportunità di crescita, socializzazione e benessere per bambini e ragazzi con autismo, e un prezioso sostegno per le loro famiglie. Un’estate speciale vi aspetta!

WAPR – ASSOCIAZIONE MONDIALE DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE

DIRITTI, RESPONSABILITA’ E RISORSE NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALI EUROPEI

Orientamento comunitario, esperienze innovativee coinvolgimento degli utenti

Torino, 15-16 novembre 2024

📅SAVE THE DATE: Sabato 16 Novembre, alle ore 9.00, saremo ospiti del terzo congresso europeo della WAPR – Associazione Mondiale di Riabilitazione Psicosociale, che avrà per tema “Diritti, responsabilità e risorse nei servizi di Salute Mentale europei” – Orientamento comunitario, esperienze innovative e coinvolgimento degli utenti.

Assieme ad ASL TO4 e altre cooperative e associazioni partner, racconteremo la nostra esperienza nel campo della co-progettazione degli interventi domiciliari, e di quanto questo nuovo strumento a disposizione di Enti pubblici e Terzo settore sia cruciale per proporre un nuovo modello collaborativo, che mette la persona al centro di una rete territoriale che costruisce benessere.
CLICCA QUI, per scaricare il programma completo 👈 . Vi aspettiamo!

Un torneo di calcio a 5 in ricordo di Massi.

Interactive sposa da sempre l’ideale dell’inclusione per mezzo dello Sport. In tutte le comunità residenziali e nei progetti territoriali per adulti, sono previste laboratori e attività su base regolare, dalla psicomotricità, all’atletica leggera, fino agli sport di squadra, come l’hockey su ghiaccio, la pallavolo e il calcio. Quest’ultimo in particolare, riscuote un grande successo tra operatori e utenti, che vantano persino premi a livello nazionale ed europeo, come la vittoria del Torneo FIGC-Divisione Calcio Paraolimpico Sperimentale.

Massimiliano Chionne, per tutti noi semplicemente “Massi” è stato uno dei nostri educatori tra i più competenti e appassionati, e in più di vent’anni di lavoro nelle cooperative Interactive e Les Aigles, ha lasciato il segno nei cuori di chi ha avuto il privilegio di incontrarlo. Massi se ne è andato prematuramente qualche mese fa, e i suoi colleghi hanno deciso di onorarne la memoria organizzando il torneo “Memorial Massimiliano Chionne“, che avrà luogo l’11 e il 12 settembre, presso il campo da calcio di Arvier (AO). Per l’occasione, sono state coinvolte le comunità di Clubhouse, RISS Sant’Agata, Mauriziana, Casa di Nicola e Lumière, ciascuna con una sua squadra di rappresentanza. 

Mercoledì prossimo, alle 10, il ritrovo sarà al campo del bar Liga di Arvier, nell’area ricreativa Saint Antoine. Mezz’ora dopo ci sarà la presentazione del torneo, il sorteggio degli scontri diretti e la preparazione dei team. Dopo la pausa pranzo, la prima partita sarà alle 15 e la seconda alle 16. Il giorno dopo, il terzo e il quarto match sono rispettivamente alle 10 e alle 11, mentre quinta e sesta gara sono in programma alle 14:30 e alle 15:30. La premiazione sarà alle 16:30. Il torneo prevede un doppio girone: “Premium”, con il quarto e quinto classificato (che quindi risulterà primo e secondo di questo raggruppamento) e uno chiamato Elite con i primi tre.

Tutti i partecipanti saranno gratificati con le coppe e le medaglie create per l’occasione e gentilmente concesse da Bartoccini Premiazioni, sponsor ufficiale dell’evento assieme al Lions Club Bosco Marengo Ecolife.

Per il giorno giovedì 8 ottobre, la Comunità Clubhouse ha organizzato l’esposizione di alcune opere del del sig. Giacomo Martinetti, alla quale farà seguito rinfresco.

La partecipazione all’evento è libera e gratuita.

“Giacomo Martinetti, nato nel 1957, iniziò  a dipingere nel 1996 nell’atelier Alce in Rosso dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere.

Soggetto preferito è il volto, che il sig. Martinetti rappresenta frontale e di profilo, suddiviso in scomparti colorati in cui trovano posto palazzi, alberi astri e presenze antropomorfe.”

Quotidianamente produce diversi disegni che invia in busta chiusa a suoi vecchi conoscenti o a personaggi illustri ormai datati.

Di seguito un breve video che raccoglie alcune delle opere che verranno presentate:

Interactive sarà presente all’inaugurazione del primo Centro Diurno Socio Riabilitativo per giovani e adolescenti in provincia di Cuneo, avviato dalla Cooperativa Operatori Sociali COS. L’evento si terrà Giovedì 19 marzo 2020 a Dogliani (CN).

Nella mattinata si svolgerà il convegno organizzato dall’ASL CN1 Dipartimento Neuropsichiatria Infantile sul tema “Le risposte all’emergenza del disagio psichico del minore”.

Sarà una giornata dedicata alle tematiche minorili, con gli interventi degli esperti del settore e la presentazione di due realtà di CDSR già operativi presso la città di Torino, tra cui il nostro Identi-Kit.

Al convegno sono stati riconosciuti n°5 ECM per educatori professionali, infermieri professionali, psicologi, medici, assistenti sociali, previa iscrizione on line fino ad esaurimento posti su www.formazionesanitariapiemonte.it

Clicca qui per scaricare il programma della giornata.