Interactive
Il progetto di ricerca InteGRO, sviluppato per supportare il percorso di recupero delle persone con disturbi psichiatrici gravi all’interno delle comunità residenziali psichiatriche, ha recentemente concluso una fase di follow-up multicentrico di sei mesi. Il percorso di ricerca, ribattezzato Functional Management and Recovery (FMR), ha coinvolto 66 pazienti in 9 strutture residenziali distribuite nel nord, centro e sud Italia, con l’obiettivo di migliorare il funzionamento personale e sociale dei partecipanti. Le comunità Clubhouse, Lumière, Polis e Casa di Nicola, hanno collaborato al progetto fin dal 2022, coinvolgendo ben 29 pazienti e formando numerosi operatori sulle metodologie impiegate dal Dott. Franco Veltro e dal suo gruppo di lavoro.
L’Intervento e i suoi Obiettivi
Il progetto FMR è una versione adattata del metodo InteGRO, che combina psicoeducazione e principi di salutogenesi, concentrandosi sull’acquisizione di abilità pratiche e sul miglioramento del benessere globale dei partecipanti. L’intervento ha incluso 24 sessioni, svolte due volte a settimana, con un focus specifico su attività di problem-solving, tecniche di rilassamento, identificazione dei segnali di allarme precoce e ristrutturazione cognitiva per favorire un cambiamento positivo nei pensieri e nelle emozioni. L’intervento è stato integrato con sessioni che hanno coinvolto familiari e professionisti per sostenere al meglio il percorso di recupero dei pazienti.
I Risultati Positivi dello Studio
I risultati ottenuti al termine del follow-up di sei mesi hanno mostrato miglioramenti significativi in diverse aree chiave del recupero e della gestione delle condizioni psichiatriche:
- Miglioramento del Funzionamento Sociale e Personale: Il punteggio medio sulla scala di Performance Sociale e Personale (PSP) è aumentato in modo significativo, indicando una maggiore capacità dei partecipanti di gestire le attività quotidiane, le relazioni personali e l’igiene personale.
- Recupero e Speranza: I partecipanti hanno riportato un aumento significativo nella scala di valutazione del Recupero (RAS), in particolare nella fiducia personale, nella capacità di orientarsi verso obiettivi di successo e nella disponibilità a chiedere aiuto. Ciò suggerisce un miglioramento nella percezione del proprio percorso di recupero e nella motivazione verso il cambiamento.
- Riduzione dello Stress: L’uso di tecniche di gestione dello stress ha mostrato risultati positivi, con una riduzione dei livelli percepiti di stress, fondamentale per prevenire ricadute e migliorare la qualità della vita.
- Abilità Cognitive e Flessibilità Cognitiva: I partecipanti hanno mostrato miglioramenti nella Memoria Immediata e Differita e nella flessibilità cognitiva, elementi fondamentali per affrontare situazioni nuove e complesse in modo efficace.
- Piacevolezza e Utilità delle Sessioni: Le sessioni sono state valutate positivamente dai partecipanti, sia in termini di utilità percepita che di piacevolezza, indicando un forte coinvolgimento e una buona accettazione dell’intervento.
Conclusioni e Implicazioni Future
Questo studio evidenzia come un approccio strutturato, basato su pratiche evidence based, quali la psicoeducazione e la salutogenesi, possa migliorare significativamente la qualità della vita e il funzionamento delle persone con disturbi psichiatrici in strutture residenziali. I risultati mostrano che è possibile, attraverso interventi mirati, favorire il recupero e l’autonomia, contribuendo a ridurre il tasso di ospedalizzazione e migliorare il clima nelle strutture.
Ulteriori studi sono necessari per valutare il grado di generalizzazione e l’efficacia a lungo termine di questo intervento, ma i risultati finora ottenuti sono incoraggianti e rappresentano un passo importante verso la costruzione di percorsi di cura più orientati al benessere e alla realizzazione personale delle persone con disturbi psichiatrici.
Per approfondire lo studio, potete consultare il paper completo pubblicato su BMC Psychiatry: Veltro et al., 2024.