progetti Archivi - Interactive

Un’Estate Speciale per Bambini e Ragazzi con DSA

L’estate può rappresentare una sfida per le famiglie di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico: la sospensione delle attività scolastiche spesso comporta non solo un carico organizzativo ed economico gravoso, ma anche il rischio di perdere i progressi fatti durante l’anno. Per rispondere a questi bisogni, nasce il Centro Estivo Casa&Quartiere, un’innovativa iniziativa pilota dedicata ai giovani dai 6 ai 14 anni con disturbi dello Spettro dell’Autismo residenti nella Città di Torino.

Il Centro Estivo si svolgerà per quattro settimane consecutive, dal 16 giugno al’11 luglio 2025, con orario dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30. Il servizio è completamente gratuito per le famiglie che verranno selezionate, prediligendo quei nuclei in difficoltà economica o in situazioni di povertà educativa.

Nel corso di 4 settimane accoglieremo fino a 6 partecipanti, organizzati in due piccoli gruppi suddivisi per fascia d’età:

Questa organizzazione ci permette di calibrare le proposte alle diverse peculiarità individuali, garantendo la massima qualità dell’intervento educativo.

Il Centro ha sede presso il SSER Casa&Quartiere in via Orbetello 89 int. 3 a Torino, all’interno della Circoscrizione 5. La struttura, acquistata nel 2021, è stata appositamente progettata per accogliere bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo:

Ogni ambiente è stato studiato nei colori e nelle funzioni per creare spazi chiaramente delimitati, permettendo ai ragazzi di orientarsi facilmente e sapere cosa ci si aspetta da loro in ogni momento e luogo.

Un Programma Ricco e Personalizzato

Il Centro Estivo offre un programma che integra aspetti ludici e riabilitativi, con l’obiettivo di mantenere le competenze acquisite durante l’anno scolastico e ridurre i comportamenti problema.

Attività e Laboratori Specializzati

Il programma integra in modo innovativo diversi laboratori per uno sviluppo completo: il Laboratorio Cognitivo e Sviluppo dell’Autonomia rafforza le competenze quotidiane e potenzia le funzioni esecutive attraverso l’apprendimento collaborativo in piccoli gruppi di 3 bambini; l’Attività Motoria stimola coordinazione, percezione corporea e socializzazione con giochi di movimento e attività di acquaticità per chi ha confidenza con l’acqua; il Laboratorio Domestico e di Cucina utilizza il metodo TEACCH per apprendere tutti i passaggi delle attività domestiche, dalla spesa alla preparazione dei piatti; infine, la Sala Multimediale “Brainvillage offre uno spazio tecnologico dove guardare film, utilizzare videogame e giochi interattivi specifici per l’autismo, oltre a sperimentare ambienti rilassanti con luci e proiettori.

Servizi Aggiuntivi per Tutta la Famiglia

Il Centro offre servizi pensati per supportare l’intera famiglia:

Un Team di Professionisti Qualificati

La struttura è la sede di un servizio diurno che ogni anno accoglie decine di ragazzi e ragazze nello spettro, grazie a un team composto da educatrici professionali e psicologhe con formazione specifica sui disturbi del neurosviluppo, esperte in metodologie evidence-based come ABA, TEACCH e comunicazione aumentativa.

Come Partecipare

Criteri di selezione:

Criteri di prelazione: reddito ISEE inferiore a 30.000 euro

Contatti e Informazioni

Per informazioni e iscrizioni:

SSER Casa&Quartiere
Via Orbetello 89 int. 3 – 10121 Torino (TO)
Tel: 011/0140150
Cell: 3896469358
E-mail: coordinamentoser@interactive.coop


Un Ringraziamento Speciale

Questo progetto è reso possibile grazie al fondamentale sostegno della Fondazione CRT, che ha creduto nella nostra iniziativa, finanziandola nell’ambito del bando Il mio posto nel mondo. La Fondazione ha dimostrato ancora una volta la sua sensibilità verso i bisogni delle famiglie e dei bambini con fragilità, permettendo la realizzazione di un servizio innovativo e di qualità che altrimenti non sarebbe stato possibile offrire gratuitamente alle famiglie del territorio.


Il Centro Estivo Casa&Quartiere rappresenta molto più di una semplice estate ragazzi: è un’opportunità di crescita, socializzazione e benessere per bambini e ragazzi con autismo, e un prezioso sostegno per le loro famiglie. Un’estate speciale vi aspetta!

Negli ultimi anni, i videogame, e gli ambienti digitali immersivi, sembrano essersi evoluti da semplice attività di svago fine a sé stessa, a vere e proprie opere narrative, più affini al cinema e alla letteratura che alle console e alle sale giochi a cui eravamo abituati nel secolo scorso. Alcuni di questi giochi concepiti negli ultimi anni, perseguono il fine ambizioso di migliorare la salute mentale dei giovani, ma anche di coloro che sono già portatori di disagio mentale o disabilità. E’ il caso di Endeavor RX, che dal 2020 è riconosciuto dalla FDA americana come presidio medico e potrà essere prescritto come terapia digitale per l’ADHD in età pediatrica, negli USA.

Verso la fine del 2021, anche Interactive ha intrapreso un percorso di creazione di un videogame interattivo multipiattaforma, in grado di stimolare le aree cognitive che regolano l’attenzione selettiva e la memoria a breve termine, in particolare in quelle persone con disturbi neurocorrelati.

I ragazzi della Mauriziana scoprono per la prima volta il videogame

I risultati promettenti della prima fase di POC (Proof of Concept) del prototipo, realizzata grazie al contributo di Fondazione CRT, ci hanno convinto a proseguire, ottenendo un contributo a fondo perduto da parte della Fondazione 8×1000 Valdese, che ci ha permesso di proseguire tutto lo sviluppo “teorico” del progetto.

Il concept di Games4Health è stato realizzato attraverso sessioni di co-design, durante le quali utenti e operatori hanno avuto un ruolo attivo nella definizione degli ambienti e delle meccaniche di gioco. Questo approccio ha permesso di adattare l’esperienza alle esigenze specifiche degli utenti e degli operatori che li seguono quotidianamente, per realizzare un massimo coinvolgimento e personalizzazione dell’esperienza di gioco.

Nei prossimi mesi saranno allestite due sale immersive all’interno del SSER di Torino e della Comunità Mauriziana a Luserna San Giovanni, che saranno attrezzate con computer e proiettori di ultima generazione. L’obiettivo è quello di arrivare alla release di un prototipo sperimentale entro il mese di settembre 2024, e fare giocare i nostri ragazzi e le nostre ragazze al gioco che loro stessi hanno contribuito a creare!

Alcune schermate in anteprima:

Con il progetto Games4Health ci siamo posti un grande obbiettivo: unire il mondo del Gaming a quello della Salute Mentale, progettando un videogame inclusivo insieme al contributo degli ospiti delle nostre sedi. 👾

Games4Health è un percorso di creazione di un videogame interattivo di supporto negli interventi di riabilitazione cognitiva stimolando anche il movimento fisico in soggetti che presentano deficit cognitivi e/o quadri psichiatrici.

Oggi, Fondazione CRT ha riconosciuto il valore della nostra proposta progettuale, presentata lo scorso Luglio nell’ambito del bando Vivomeglio, un’iniziativa per migliorare la qualità delle persone in difficoltà, e aumentare l’autonomia delle persone con disabilità. Al progetto è stato riconosciuto un contributo a fondo perduto di 15.000 euro, che ci permetterà di acquistare i dispositivi digitali e iniziare il design del videogame.

Il videogioco sarà progettato sui bisogni degli utenti di Interactive e della cooperativa partner Les Aigles, che lo utilizzeranno in anteprima, e permetterà di raccogliere dati biometrici e monitorare gli effetti terapeutici e riabilitativi del videogame sui nostri utenti.

Il gioco sarà fruibile in apposita sala attrezzata con tecnologia 4.0 (videomapping, IoT, sensoristica), e tecnologia cloud già in possesso della cooperativa che permette di accedere al gioco a distanza, mediante il solo ausilio del PC.

Nelle prossime settimane vi racconteremo gli entusiasmanti sviluppi di questa avventura digitale, all’insegna dell’innovazione! 🚀